Con Determina n. 140 del 25/05/2023 è stato approvato l’elenco delle domande ammissibili e di quelle escluse dal contributo. L’elenco verrà trasmesso all’Ufficio di Piano per l’elaborazione e l’approvazione delle graduatorie distrettuali degli aventi diritto.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
20 febbraio 2023
E’ istituito un Fondo regionale per il rincaro energia, per l’attribuzione di aiuti economici una tantum in favore dei nuclei familiari, per il pagamento delle utenze domestiche di energia elettrica.
Possono presentare domanda per accedere agli aiuti economici i soggetti privati in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere residente iscritto all’anagrafe di un Comune del territorio del distretto sociosanitario RM 6.2 (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi) di cui alla DGR Lazio n. 660 del 2017;
b) essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità, il cui valore non sia superiore a 25 mila Euro;
c) titolarità di un’utenza domestica di energia elettrica o che ne sia titolare uno dei componenti del nucleo familiare rilevante ai fini ISEE.
L’entità dell’aiuto economico una tantum è pari a euro 150,00 (centocinquanta/00) ed è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia.
La domanda, redatta utilizzando l’allegato A al presente avviso, deve essere sottoscritta dal soggetto
proponente e presentata a partire dal 20 febbraio 2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 31 marzo
2023
Avviso e Allegato da compilare e presentare al Comune di residenza