Gemellaggi

Dettagli della notizia

Il gemellaggio, rappresenta la stipulazione ufficiale di un’unione fra due o più comunità allo scopo di cooperare e collaborare in diversi settori e di stabilire rapporti duraturi nel tempo.

Data:

20 settembre 2024

Tempo di lettura:

7 min

Gemellaggio Centuripe
Gemellaggio Centuripe

Ideato intorno al 1950 il gemellaggio favorisce il processo di integrazione europea promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l’arricchimento reciproco, contribuendo quindi alla definizione dell’identità comune europea. Le nazioni maggiormente attive sono la Francia, la Germania, l’Italia e la Polonia.
Il gemellaggio consente alle municipalità di inserirsi all’interno di sistemi relazionali di dimensione internazionale, offrendo uno strumento per stabilire e mantenere legami con realtà site in nazioni estere.
Il gemellaggio, realtà oggigiorno consolidata in Europa, si concretizza tramite la collaborazione tra le autorità locali e i cittadini e costituisce pertanto una dimostrazione concreta di partecipazione civica attiva, favorendo lo scambio di esperienze per quanto concerne le tematiche di rilevanza europea e offrendo un’occasione unica di conoscenza della vita quotidiana, delle tradizioni e della cultura dei cittadini delle altre nazioni. Il gemellaggio tra due città avviene formalmente durante una cerimonia solenne in cui i rispettivi sindaci, in presenza di rappresentanti della cittadinanza firmano un protocollo d’intesa, il giuramento che il CCRE (Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) ha predisposto per le municipalità europee.

La città di Lanuvio è gemellata con:

Centuripe (EN)

Lanuvio, unita a Centuripe da vincoli di amicizia e di parentela da tempi immemorabili, riconosce nell’istituto del gemellaggio uno strumento valido per stabilire i migliori rapporti anche con altre cittadine italiane o di altre parti del mondo al fine di perseguire il concreto sviluppo delle relazioni fra le persone ed i popoli.

A riconoscimento dello spirito di perenni legami con Centuripe, è conferita la cittadinanza onoraria di Lanuvio a tutti i sindaci della città amica, a partire dal 1975, anno nel quale è stato solennemente rinnovato il gemellaggio più antico che si conosca fra comunità cittadine.

Nel 1963 si rinvenne occasionalmente nella cittadina sicula di Centuripe (provincia di Enna) una lastra in calcare in dialetto dorico, risalente al II secolo a.C., che faceva il resoconto di un’ambasceria Centuripina, composta da tre uomini, che erano andati a Lanuvio e a Roma per rinnovare i vincoli di Syngheneia (fratellanza).
Nell’iscrizione viene riferito esplicitamente che il senato lanuvino accolse l’ambasceria e rinnovò tali legami.
Questo dimostra chiaramente che  Lanuvio e Centurie hanno rapporti di fratellanza da oltre 2200 anni.
 
In occasione del ritrovamento della suddetta lastra i Comuni di Centuripe e di Lanuvio hanno dato vita, nel 1974 a Centuripe e nel 1975 a Lanuvio, ad un nuovo gemellaggio che nel corso degli ultimi anni attraverso la pubblicazione di saggi, mostre fotografiche e convegni ha voluto rimarcare fortemente l’aspetto culturale tra i due Comuni considerando che il gemellaggio, che risale all’epoca di Roma repubblicana, è da considerarsi il più antico nel panorama moderno.
 
“Una pietra calcarea, rinvenuta fra i ruderi antichi della contrada Crocifisso di Centuripe, fu per lungo tempo usata da una famiglia centuripina per battere le olive da farcire sopra una delle sue facce, che era la faccia più levigata. Nella faccia opposta era incisa un’iscrizione greca in dialetto dorico, che fu notata casualmente dal sig. Mazzucco di Centuripe.
Questi si accordò con l’ing. Rizzotti di Catania per farla esaminare dal valente epigrafista e docente universitario prof. Giacomo Manganaro: fu una scelta felicissima, da cui fu determinata la salvezza di quel raro documenti epigrafico per il mondo della cultura.
Il prof. Manganaro interpretò dottamente l’epigrafe, di cui tentò di colmare le lacune con la sua non comune abilità di erudito epigrafista, meritatamente apprezzata presso i dotti italiani e stranieri.
La pietra frammentaria, misurante m. 0,41 di larghezza, m. 0,30 di altezza massima e m. 0,10 di spessore nelle parti meno rovinate, faceva parte primitivamente di una stele, che doveva raggiungere presso a poco l’altezza di un metro. Non è improbabile che nella stele, dopo il testo greco, fosse stato inciso anche il corrispondente testo latino.
L’iscrizione della sicula Centuripe venne incisa in dialetto dorico, perché l’antica città fu ellenizzata tra il quinto secolo avanti Cristo e la metà del secolo successivo, e venne così a far parte della “Koinè” o comunità dorica delle città siceliote e sicule, le quali usavano il dorico come lingua ufficiale. Questo dialetto greco continuò ad essere usato dai Centuripini per lungo volgere di tempo, anche nell’età del dominio di Roma.
Nell’epigrafe centuripina, che consta di diciotto linee più o meno conservate e di parole scritte in lettere alte cm. 1,4 nelle prime due linee e meno di un cm. nelle altre linee, si legge che tre nobili ambasciatori centuripini, Filìarcos, figlio di Filìarcos, Làmpon e Csòarcos, figlio di Menìscos, verso la fine del mese di Novembre si recarono a Roma ed a Lanuvio, per ottenere dal Senato lanuvino il riconoscimento ufficiale dei vincoli di parentela, di amicizia e di ospitalità, che legavano i Centuripini con i Lanuvini. A tale scopo portarono con sé i documenti genealogici o, secondo un’altra interpretazione, le tradizioni scritte comprovanti la parentela fra i due popoli. Era allora dittatore di Lanuvio Furio, figlio di Publio, che convocò il Senato lanuvino per dar modo agli ambasciatori centuripini, che erano dei ragguardevolissimi personaggi della loro città, di esporre la loro richiesta.
Con il dittatore Furio collaboravano l’edile Gaio Attilio ed un altro edile che era figlio di un certo Gaio. La convocazione avvenne prima delle Calende di Dicembre: il Senato di Lanuvio riconobbe la fondatezza della richiesta centuripina ed emanò il decreto di convalida dei remoti vincoli di parentela fra i due popoli. All’estensione del decreto assistettero Lucio, Marcio, figlio di Quinto, e Lucio Cattio, figlio di Marco.
Fu provveduto a tramandare l’evento alla memoria dei discendenti, come accenna l’epigrafe; pertanto è facile dedurne che la parte essenziale del decreto del Senato lanuvino venne poi incisa su due stele, che furono certamente collocate in luoghi pubblici importanti oppure nell’area sacra di qualche santuario delle due città. Sicuramente nella stele lanuvina il testo latino precedeva quello dorico, ammesso però che l’epigrafe primitiva sia stata bilingue.
Nell’iscrizione è nominata la “colonia dei Centuripini” in una linea lacunosa, che non consente di precisare maggiormente il significato della frase.
Da alcune caratteristiche dell’epigrafe ed attraverso altre considerazioni di carattere storico il prof. Manganaro dedusse dapprima che l’evento risalisse al periodo che va dal 44 al 42 avanti Cristo oppure agli anni successivi al 36 avanti Cristo; poi da altre riflessioni è stato indotto a fare risalire l’epigrafe al secondo secolo avanti Cristo.
Il prof. Manganaro espose il risultato dei suoi studi sull’autorevole rivista dei “Rendiconti della Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti” (Nuova Serie – Vol. XXXVIII, 1963, Napoli MCMLXIV).
Nel Luglio del 1971 comunicai l’interessante studio del Manganaro sulla rivista “Castelli Romani” (n. 7) e nell’articolo “Un gemellaggio antico” proposi “agli amici di Lanuvio di studiare la possibilità di procedere al rinnovamento del gemellaggio con i discendenti della città siciliana” di Centuripe.
Il mio invito fu raccolto con entusiasmo dal colto centuripino Brex, presidente dell’associazione culturale “Aborigeni d’Italia”, e dal benemerito centuripino dott. Rosario Di Luca, che, d’accordo con il presidente della Pro Loco lanuvina dott. Simone Frezza, posero le prime basi per la realizzazione del gemellaggio.
La morte inflessibile rapì precocemente il compianto amico Giuseppe Brex; ma l’opera avviata venne continuata con intelligenza e costanza encomiabile dal dott. Frezza e dal dott. Di Luca. L’umanissimo e dinamico avv. Ermanno Làudani, sindaco di Centuripe, ed il dott. Leonio Evangelista, degnissimo sindaco di Lanuvio, coadiuvati dai loro collaboratori, resero possibile la celebrazione del gemellaggio, che fu consacrato a Centuripe il 18 Settembre 1974. “
da “Gemellaggio Lanuvio Centuripe”  (8-11 Maggio 1975) del Prof. Francesco Dionisi.

Burjassot e Godella

Gemellaggio delle città di Burjassot, Godella, Lanuvio.

La sottoscrizione del gemellaggio con le città della Comunità Valenciana (Spagna) è avvenuta tra i loro rappresentanti 

Rafael Garcia Garcia – Sindaco di Burjassot
Eva Pilar Sanchis i Bargues – Sindaco di Godella
Luigi Galieti – Sindaco di Lanuvio

I tre comuni vengono convocati in memoria della figura del tenore Giacomo Lauri Volpi. Nato l’ 11 dicembre 1892 a Lanuvio e formatosi musicalmente in Italia, trionfò artisticamente in tutto il mondo tra il 1929 e il 1959.  Sposato con la soprano spagnola Maria Ros, si stabilì a Burjassot, città dove morì il 17 marzo 1979 e fu sepolto, insieme a sua moglie, nella tomba di famiglia di Godella.

Come sindaci dei comuni dove ha trascorso la sua vita, esprimiamo il nostro riconoscimento a questa figura universale del patrimonio comune del “bel canto” di cui siamo molto orgogliosi e che ci motiva a rafforzare i legami tra i popoli.
Per tutto ciò concordiamo di proclamare città gemelle i comuni di Burjassot Godella Lanuvio.

I tre comuni si impegnano a lavorare nella costruzione di una società democratica, solidale e pacifica, per contribuire al benessere dei nostri abitanti e all’instaurazione di legami fraterni, attraverso scambi regolari di persone e gruppi, rappresentativi di tutte le aree della vita: scuola, cultura, economia, società e sport.

 

Ultimo aggiornamento: 20/09/2024, 20:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri