Raccolta differenziata dei rifiuti

  • Servizio attivo
La raccolta differenziata è l’operazione che permette di separare i rifiuti suddividendo quelli da smaltire da quelli che invece si possono recuperare, riciclare o reimpiegare.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini del Comune di Lanuvio

Descrizione

Fare la raccolta differenziata significa ridurre notevolmente la massa dei rifiuti da smaltire e frenare lo sfruttamento di preziose risorse naturali. Riusare e riutilizzare i rifiuti contribuisce a restituirci e conservare un ambiente naturale più ricco.
La raccolta differenziata è un grande risparmio di energia: gettare via qualcosa significa, infatti, gettar via anche l’energia consumata per produrla. Inoltre, produrre oggetti con materiali di recupero richiede meno energia che produrli utilizzando materie prime.

A livello nazionale, il D. Lgs.152/06, l’art. 183, comma 1, lettera f, definisce la differenziata una “raccolta idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione organica umida, anche al momento del trattamento, nonché a raggruppare i rifiuti di imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano effettivamente destinati al recupero”.

Della raccolta differenziata per il Comune di Lanuvio se ne occupa la società Volscambiente.

Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale  https://www.volscambiente.it/ e nella sezione https://www.volscambiente.it/raccolta-differenziata/

Il percorso del rifiuto

Una volta raccolti i rifiuti iniziano il loro viaggio verso gli impianti di trattamento e/o smaltimento. Ogni rifiuto è individuato da un Codice Europeo che ne definisce la tipologia.

In questo percorso sono accompagnati da un documento detto Formulario Identificativo Rifiuti (F.I.R.) nel quale sono riportati:

Nome del produttore
Nome del destinatario
Nome del trasportatore
Codice del rifiuto
Targa del mezzo di trasporto
Nome del conducente
Giorno ed orario di partenza
Giorno ed orario di arrivo
Quantità del rifiuto (stimata alla partenza e verificata all’impianto di destinazione)
Nessun rifiuto può essere movimentato se non accompagnato dal F.I.R..

Attualmente il Comune di Lanuvio conferisce i rifiuti raccolti in maniera differenziata presso vari impianti.

Il dettaglio è riportato nel cosiddetto MUD Comunicazione MUD, predisposto anno per anno, documento obbligatorio per legge, in cui sono riassunti tutti i dati relativi ai rifiuti raccolti nell’anno trascorso all’interno del territorio comunale, compresi gli impianti di destinazione.

Nell‘ambito della cosiddetta economia circolare, alcuni rifiuti possono essere reimmessi sul mercato e da questa operazione, pertanto, è possibile ricavare un introito economico.

La maggior parte dei procedimenti che regolano la reimmissione dei materiali è governata dai Consorzi (CONAI, CDCRAEE, ecc.).

Lo smaltimento delle seguenti tipologie di rifiuto comporta invece un costo per l’Amministrazione comunale:

Rifiuti Urbani non Differenziati (SECCO RESIDUO O INDIFFERENZIATO)
Rifiuti biodegradabili di cucine e mense (ORGANICO )
Rifiuti Biodegradabili (SFALCI E POTATURE )
Residui della pulizia stradale (SPAZZAMENTO )
Rifiuti Ingombranti (MOBILI, MATERASSI,ECC. )
Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche (RIFIUTI DA ATTIVITA’ EDILIZIA ESEGUITA IN PROPRIO)
Legno
Vernici, inchiostri, adesivi e resine
Medicinali
Pneumatici fuori uso

Il costo maggiore che viene sostenuto è quello per lo smaltimento del rifiuto indifferenziato, per cui è importantissimo effettuare la corretta separazione dei rifiuti prima del loro conferimento per la successiva raccolta.

Un errato conferimento, oltre a diminuire il beneficio ambientale, comporterà il passaggio da un possibile introito ricavato dalla vendita, ad un sicuro costo per lo smaltimento come rifiuto indifferenziato.

È pertanto fondamentale che venga proseguito e rafforzato l’impegno profuso dalla cittadinanza nella raccolta, che ha permesso di raggiungere, in sinergia con l’Amministrazione percentuali di raccolta differenziata intorno all’ 80 %.

Infine, altra tipologia di rifiuti raccolta sul territorio è costituita dai R.A.E.E. (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Rientrano tra questi: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori ecc..

Anche per queste tipologie di rifiuto l’Amministrazione non subisce costi di smaltimento (se non quelli relativi alla gestione dell’isola ecologica), in quanto i costi sono sostenuti dai consorzi di raccolta obbligatori e vengono addebitati al cittadino nel momento in cui viene acquistato un nuovo prodotto elettrico od elettronico.

Per questo è in vigore sia il principio dell’uno contro uno per cui il venditore deve ritirare il vecchio elettrodomestico all’atto dell’acquisto di quello nuovo ed il principio dell’uno contro zero per cui è possibile consegnare piccoli apparecchi (telefonini, rasoi ecc.) anche senza l’acquisto del nuovo. 

Compostaggio domestico

Chi ha a disposizione un’area verde, un orto o un giardino può aderire alla campagna sul compostaggio domestico iscrivendosi all’Albo comunale dei compostatori.

In questo modo si potrà ricevere una compostiera gratuita per gli scarti alimentari prodotti dalla cucina o per gli scarti del giardino.

Per la restituzione della compostiera inutilizzata (Art. 15 del Regolamento) l’utente può richiedere la cancellazione dall’Albo Comunale Compostatori tramite comunicazione scritta, in carta semplice e indirizzata all’ufficio tributi, indicante la data alla quale si intende interrompere l’iscrizione all’Albo stesso.

Effettuando il compostaggio domestico, si ha diritto ad una agevolazione tributaria. 

 Clicca per ulteriori informazioni

Come fare

Per la raccolta differenziata porta a porta, tutti i rifiuti devono essere conferiti negli specifici contenitori di colore differente a seconda del tipo di rifiuto. I contenitori devono essere posizionati stabilmente all’interno delle pertinenze private ed esposti di fronte al civico solo nei giorni stabiliti.

Scarica Junker – Portale della Differenziata, la APP che ti aiuta a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e senza errori – link alla sezione dedicata al Comune di Lanuvio è  https://differenziata.junkerapp.it/lanuvio qui troverete tutte le informazioni e i calendari di raccolta suddivisi in Area A e Area B. Tutte le altre informazioni complete si trovano nell'Opuscolo Informativo

AREA A Servizio Notturno

Questa modalità riguarda tutte le altre zone del territorio comunale non incluse nel servizio mattutino (ex Centro Urbano di Lanuvio e Campoleone).

ORARIO DI ESPOSIZIONE I rifiuti devono essere esposti dalle 19:00 alle 20:00, lo stesso giorno della raccolta.

ATTENZIONE: fa eccezione la raccolta dell’imballaggio in vetro e metallo da esporre dalle 19:00 alle 20:00 la sera prima della raccolta (es. “Sabato si raccoglie l’imballaggio in vetro e metallo il rifiuto va esposto insieme al mastello dell’organico il venerdì dalle 19:00 alle 20:00   la raccolta avverrà il sabato mattina dalle 08:00”).

AREA B Servizio Mattutino

Questa modalità riguarda tutte le altre zone del territorio comunale non incluse nel servizio notturno (ex case sparse Z1 - Z2 - Z3).

ORARIO DI ESPOSIZIONE I rifiuti devono essere esposti dalla sera prima, dalle 21:00 fino alle 05:00 del giorno di raccolta (es. “Lunedi si raccoglie l’imballaggio in plastica il rifiuto va esposto la Domenica sera dalle 21:00 alle 05:00 del Lunedi”).                                      

Cosa serve

 Contenitori di colore differente a seconda del tipo di rifiuto.

Per maggiori informazioni cliccare QUI.

Consegna sacchetti – Richiesta/sostituzione carrellati o mastelli

Ricordiamo, in primo luogo, all’utenza che il corretto conferimento dei rifiuti resta un dovere. Per questo motivo è fondamentale adottare buone pratiche di consumo volte innanzitutto alla riduzione del rifiuto prodotto e, in secondo luogo, al corretto conferimento di ogni oggetto che poi decidiamo di gettare via.

La consegna dei sacchetti avviene ordinariamente una volta all'anno secondo un calendario stabilito di volta in volta. In mancanza dei sacchetti del kit abitualmente consegnato per la raccolta differenziata, si potranno conferire i rifiuti differenziati utilizzando qualsiasi tipologia di busta trasparente (al fine di far verificare all’operatore nel momento del ritiro l’effettiva e corretta raccolta differenziata), mentre per il rifiuto di scarti alimentari (organico) dovranno essere utilizzati soltanto sacchetti biodegradabili e compostabili (ad es. le buste in MaterBi del supermercato, che sono sia biodegradabili che compostabili).

Richiesta/sostituzione carrellati o mastelli in caso di furto/danneggiamento

L’utente si rivolge direttamente alla società Volsca Ambiente e Servizi S.P.A. presso il l’Ufficio sito in Via Antonio Gramsci n 41.

Orari e giorni di apertura:

lunedì 08.00-14.00 14.30-17.00
martedì 08.00-14.00 
mercoledì 08.00-14.00
giovedì 08.00-14.00 14.30-17.00
venerdì 08.00-13.00
sabato 08.00-12.00

Cosa si ottiene

Il servizio di Raccolta Differenziata dei rifiuti e il loro successivo smaltimento.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze della raccolta

I tempi e le scadenze per la raccolta sono inserite in un ecocalendario annuale che si può reperire sul sito ufficiale di Volscambiente o nei documenti a fine pagina.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075
Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Isola Ecologica – Centro Comunale di Raccolta

Il Centro di Raccolta è un’area recintata, dislocata in via Astura 166/a – Località Farnete – attrezzata e presidiata, dove i cittadini nell’orario di apertura al pubblico possono conferire gratuitamente i rifiuti in modo differenziato: i materiali vengono raccolti separatamente e avviati al recupero.

Cosa si può conferire al Centro di Raccolta:

Art. 14-Tipologia dei rifiuti e quantitativi ammessi

Si precisa infine che l’abbandono di rifiuti su suolo rappresenta un reato, e ciò vale anche all’esterno dell’isola ecologica comunale. Pertanto, quanto a cui si è assistito nei giorni scorsi, seppur per mano di una minoranza dei cittadini, rappresenta una condotta incivile inaccettabile, quanto illecita, che, come tale, sarà perseguita ai sensi del vigente D.Lgs. 152/2006 s.m.i..

Orari di apertura:

lunedì – 7:00-13:00
martedì – 7:00-13:00
mercoledì – 7:00-13:00
giovedì – 7:00-13:00 / 15:00-18:00
venerdì – 7:00-13:00 
sabato – 7:00-13:00 / 15:00-18:00
domenica – 9:00-12:00     

Prenotazione ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti
I rifiuti ingombranti (materassi, mobili, sedie, …), i rifiuti elettrici ed elettronici (elettrodomestici, televisori, …), gli sfalci verdi (residui di attività di giardinaggio), possono essere ritirati a domicilio prenotandone il ritiro chiamando il numero verde 800.453.333 per chiamate da telefono fisso e 06-96154012/14 per chiamate da cellulare. Il servizio è attivo dalle 8:30 alle 12:30.

Casi particolari

Tutela ambientale

A tutela dell’ambiente, va ricordato che alcuni rifiuti vanno trattati diversamente dagli altri, ad esempio quelli altamente inquinanti. Ecco un elenco di piccoli rifiuti inquinanti e dove devono essere conferiti:

OLIO VEGETALE utilizzato per cucinare, travasato in bottiglie di plastica, può essere conferito presso il Centro Comunale di Raccolta.

OLIO ESAUSTO oli derivanti dalle normali attività agricole da parte dei privati cittadini e dal cambio domestico dell’olio motore di cui al Codice CER “20.01.26* oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20.01.25 (Oli Vegetali) con un quantitativo massimo conferibile per utente di 20 Kg/anno, può essere conferito presso il Centro Comunale di Raccolta.

INDUMENTI USATI e scarpe usati (in buono stato di conservazione) possono essere conferiti, oltre che presso il Centro Comunale di Raccolta. 

CONSUMABILI da stampa (cartucce di toner, nastri stampanti, unità tamburo per fotocopiatrici, etc.): presso il Centro di Raccolta;

BATTERIE AUTO al piombo: vanno smaltite dall’officina che effettua la sostituzione. In caso di riparazioni fai da te vanno portate al Centro di Raccolta;

NEON e LAMPADINE vanno smaltite negli appositi contenitori presso il Centro di Raccolta.

PANNOLINI e PANNOLONI è attivo un servizio con raccolta trisettimanale. La richiesta può essere presentata all’ufficio protocollo, utilizzando il modulo disponibile qui.

FARMACI SCADUTI possono essere conferiti, oltre che presso il Centro Comunale di Raccolta, nei contenitori stradali sotto indicati:
1) Farmacia Comunale Lanuvio – Piazza Santa Maria Maggiore, 1 (2 contenitori)
2) Piazza Ugo La Malfa, 2 – Campoleone (2 contenitori)
3) Via Nettunense – incrocio via Enrico De Nicola (Zona Mantovano)
4) Via Nettunense – località Bellavista
5) Via Cisternense – incrocio via Malcavallo

PILE ESAUSTE possono essere conferite, oltre che presso il Centro Comunale di Raccolta, nei contenitori stradali dedicati sotto indicati:
1) Tabaccheria Piazza Carlo Fontana
2) Via M. Colonna – Centro Storico
3) Via Antonio Gramsci, 149
4)  Piazza S.Giovanni Battista – Campoleone
5) Piazza Ugo La Malfa, 2 – Campoleone
6) Via Nettunense – incrocio via Enrico De Nicola (Zona Mantovano)
7) Via Nettunense – località Bellavista
8) Via Cisternense – incrocio via Malcavallo
9) Scuola “Terracini” – via U. Terracini, 14
10) Scuola “Dionigi” – via S. Maria della Pace, 55
11) Scuola “Rodari” – via filippo Turati, 13
12) Scuola “Bellavista” – Via Nettunense, 296

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio ambiente

Via Roma 20, 00075


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025, 14:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri