Competenze
I compiti e le funzioni dell' ufficio essenzialmente consistono nel gestire il territorio Comunale attraverso la programmazione, pianificazione e regolamentazione generale del territorio. In particolare: la programmazione, pianificazione e regolamentazione generale e di dettaglio del territorio comunale, inclusa la pianificazione specialistica (energetica, ambientale, mobilità, ecc.); la gestione ed il controllo della corretta esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo; la gestione dei Programmi Integrati, Patti territoriali, supporto al SUE per la gestione dei PUA; la redazione ed il rilascio di certificazioni e pareri in materia urbanistica ed ambientale; supporto al servizio SUE per la redazione ed il rilascio di certificazioni e pareri in materia di destinazione urbanistica; le attestazioni di conformità e attestazioni di compatibilità urbanistica richiesti da soggetti pubblici e privati per interventi di trasformazione del territorio comunale; Documento informatico firmato digitalmente in originale, ai sensi e per gli effetti dell’art.3 comma 2 del Decreto legislativo 12 febbraio 1993 N.39, ed in copia conforme ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate. i rapporti con gli enti sovra ordinati e/o interessati alla attività di predisposizione, modifica, aggiornamento e monitoraggio dell’attività urbanistica ed ambientale, verifica periodica del recepimento delle normative negli strumenti urbanistici, in tema di vincoli conformativi (vincolo paesaggistico, forestale, idrogeologico, rischio idraulico, fascia elettrodotto, ecc) la gestione dell’archivio di competenza, ricerche di archivio, ecc. tutte le attività connesse con il servizio di Trasporto pubblico locale; le attività tecniche connesse con la numerazione civica; Sono, altresì compresi gli adempimenti relativi alla normativa antincendio ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro fornendo il dovuto supporto tecnico al datore di lavoro. Nell’esercizio dei propri compiti l’Ufficio dovrà coordinarsi e collaborare con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di cui al D. Lgs. n. 81/2008 al fine dell’eventuale aggiornamento e/o dell’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi di cui agli artt. 17 e 28 del medesimo D. Lgs. n. 81/2008; Nel caso il Dirigente non indichi diversamente, sono attribuite al Responsabile del Servizio le responsabilità di R.U.P. di competenza ai sensi dell’art. 5 e dell’art. 6 della legge n. 241/90;