Competenze
L' ufficio si prefigge di promuovere e curare l'immagine turistica della città a livello sovra comunale; coordinare l'organizzazione di mostre e corsi vari; organizzare incontri di promozione e formazione sulle varie discipline sportive; coordinamento manifestazioni sportive collettive. Il Comune di Lanuvio riconosce lo Sport come servizio sociale e intende promuovere e sostenere ogni iniziativa atta a rendere più accessibile a tutti i cittadini la pratica sportiva e delle attività motorie quale mezzo di educazione e formazione personale e sociale di tutela e miglioramento della salute, oltre che di sano impiego del tempo libero.
Per realizzare gli scopi , ai sensi degli artt. 3, lettera h) e 39 del vigente Statuto Comunale è istituita la Consulta Comunale per lo Sport, organismo consultivo e luogo di partecipazione e confronto tra le realtà sportive , politiche , sociali ed educativi della città .
Essa riconosce come essenziale la libertà organizzativa e si propone di valorizzare le espressioni associative, presenti sul territorio , garantendo loro il sostegno del Comune .
La Consulta dello Sport contribuisce alla determinazione della politica sportiva e delle scelte amministrative operate in questo settore mediante proposte e pareri nel pieno rispetto della differenziazione dei ruoli che assegna unicamente al “ Consiglio Comunale “ la funzione di indirizzo e programmazione .
L’Assemblea è composta da :
- Il Sindaco o suo delegato che ne fa parte di diritto ;
- Un rappresentante (presidente o suo delegato) per ogni società sportiva iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni di cui alla Delibera di C.C. n. 20 del 27/05/2016, operante nel territorio del Comune di LANUVIO.
- Un Rappresentante ( presidente o delegato ) per ogni Ente di promozione sportiva , riconosciuto dal Coni ai sensi del D.PR. n. 530/74, operante nel territorio del Comune di Lanuvio.
- Un Rappresentante per ogni Associazione Portatori di Handicap che organizza attività motorie sportive nel territorio comunale ;
- Il Presidente del Comitato Regionale Lazio del Coni o un suo delegato ;
- Un Rappresentante della Asl Roma 6 – Servizio Medicina dello Sport;
- Un delegato per ciascuno dei Consigli di Istituto Marianna Dionigi e Ettore Majorana , in rappresentanza delle scuole;
- Alla Assemblea partecipa il dirigente Responsabile del Servizio o un suo delegato , un Consigliere di maggioranza ed uno di minoranza su indicazione dei gruppi consiliari, senza diritto di voto.
L’Assemblea :
- Formula analisi e proposte su problemi generali dello sport, quali la diffusione dell’attività sportiva a tutti i livelli, promozione dell’associazionismo sportivo, proposte su realizzazione di nuovi impianti, promozione attività sportiva all’interno del sistema scolastico ;
- Esamina e approva le proposte per l’attività annuale predisposte dall’esecutivo ;
- Sensibilizza le forze politiche , economiche e sociali verso le tematiche dello sport ;
- Collabora con l’Amministrazione Comunale per il miglior utilizzo degli impianti sportivi ;
- Collabora con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione di eventi sportivi e manifestazioni culturali;
- Sviluppa forme di collegamento e di collaborazione con le altre realtà e Consulte tematiche;
- Propone iniziative tese a rendere la pratica motoria sportiva ricreativa accessibile a tutti i cittadini ;
- Rafforza i rapporti con il mondo della scuola , di qualunque ordine e grado , promuovendo iniziative che diffondono la educazione sportiva e la cultura della motricità
- Propone alla Amministrazione Comunale , per la premiazione annuale, i nominativi degli atleti , delle società e dei dirigenti e tecnici che si siano particolarmente distinti nel mondo dello sport.
La sede della Consulta dello Sport è presso la Residenza Municipale.