Assegno di Inclusione (AdI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

  • Servizio attivo
Sono due sussidi amministrati dalla Repubblica Italiana, istituiti dal decreto-legge 4 maggio 2023, nº 48[1] (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, nº 85) ed erogati a partire rispettivamente dal 1º gennaio 2024 e dal 1º settembre 2023; fungono da misure sostitutive del cosiddetto reddito di cittadinanza.

A chi è rivolto

Cittadini residenti nel Comune di Lanuvio beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto alla formazione e al lavoro (SFL), quest’ultimo in caso di scelta di svolgimento di lavori di pubblica utilità presso il proprio Comune di residenza. .

Descrizione

L’Assegno di Inclusione è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro.

L’Assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e

professionale, condizionata alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di

attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Dedicato a nuclei con almeno un componente disabile, over 60, con minori a carico, o persone in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza presi in carico dai servizi socio – sanitari territoriali certificati dalla Pubblica Amministrazione , come indicato dal "Decreto Lavoro 2023" (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023, n. 85). Inoltre si richiede il requisito di residenza nel territorio italiano di 5 anni di cui 2 continuativi, di essere cittadino europeo o un suo familiare titolare di soggiorno o dei diritti di soggiorno permanente, cittadino dei paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ovvero titolare dello status di protezione internazionale; requisiti ISEE inferiori a 9360 euro e requisiti patrimoniali.

Il supporto alla formazione e al lavoro è una misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento, accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro. Dedicato a persone tra i 18 e i 59 anni.

Come fare

Per presentare domanda è necessario rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF); ad un Patronato oppure è possibile presentarla online tramite sito www.inps.it accedendo tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di identità elettronica, nell’apposita sezione dedicata all’ADI.

Cosa serve

Al momento della presentazione della domanda è necessario portare ISEE, invalidità in caso di un componente disabile e condizione di svantaggio rilasciata dai servizi socio- sanitari in caso di un componente con una condizione di svantaggio certificata.

Cosa si ottiene

L’ADI consiste in un beneficio economico basato su una scala di equivalenza e viene associato ad ulteriori misure economiche di supporto che possono essere inserite all’interno del Patto di Inclusione sociale individuato in sede di colloquio in base alle necessità del nucleo.

Tempi e scadenze

Durata del beneficio

L’Assegno di Inclusione ha la durata di 18 mesi che potranno essere rinnovati per altri 12 previa la sospensione di 1 mese. Al momento della presentazione della domanda i beneficiari dovranno sottoscrivere un Patto di attivazione digitale, entro 120 giorni dalla sottoscrizione di quest’ultimo il cittadino sarà convocato o si potrà presentare spontaneamente per il primo colloquio. Per le categorie tenute agli obblighi è previsto un monitoraggio ogni 90 giorni che può essere effettuato tramite servizi sociali oppure tramite i servizi di Patronato.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075

Ulteriori informazioni

Per informazioni e per le persone già prese in carico è possibile presentarsi presso il Palazzo Comunale, sito in Via Roma 20, 00075 nei giorni seguenti previo appuntamento:

  • Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del SIISL o dell’Inps o del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Contatti

Telefono: 06/93789240

Cellulare: 3404608795

Email: francesca.pucci@comune.lanuvio.rm.it

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93789209

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 09/08/2024, 12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri