1. Presentazione della domanda di ammissione, completa degli allegati indicati (allegato 1) da parte dei genitori o degli esercenti la potestà genitoriale, al protocollo del Comune di Lanuvio tramite consegna manuale o invio tramite PEC. La domanda va presentata ogni anno contemporaneamente all’iscrizione scolastica nei tempi per questa prescritti.
La domanda può essere presentata anche dai cittadini non residenti i cui figli frequentino le scuole di Lanuvio. In questo caso è necessario l’impegno di spesa dei comuni di provenienza. In alternativa l’assistente OEPAC deve provenire dalla ditta che gestisce il servizio di assistenza educativa specialistica per il comune di residenza dell’utente.
2. Le domande pervenute vengono esaminate dal servizio sociale comunale che provvede a richiedere, se necessario, chiarimenti e/o integrazione della documentazione. Le pratiche così istruite vengono conservate in attesa della convocazione del gruppo di lavoro d’istituto.
3. La scuola, secondo la propria organizzazione, ma comunque in tempi utili per l’attivazione del servizio all’inizio dell’anno scolastico, indice il GLI.
In tale sede è obbligatoria l’attività integrata tra i tre poli istituzionali funzionalmente coinvolti (ASL, Comune, Scuola) nella integrazione del soggetto portatore di handicap. Le istituzioni sopra indicate sono tenute a una reciproca informazione sull’organizzazione del servizio, il funzionamento e i risultati e sulle attività di reciproca
competenza che si integrano a vicenda. Tale percorso di integrazione e le azioni necessarie
connesse avvengono appunto nelle sedi definite quali GLI e GLO.
4. Alla data concordata per il Gruppo di lavoro d’istituto le parti presenti elaborano, sulle base delle domande presentate l’organizzazione del servizio. Il GLI preso atto del profilo dinamico funzionale redatto dagli specialisti della struttura pubblica, ha compiti di consulenza e propositivi per l’impostazione e l’attuazione dei piano educativi individualizzati e per qualsiasi altra attività che inerisca all’integrazione dei diversamente abili. A far fede delle decisioni prese in seno al GLI e dei piani individualizzati elaborati è il verbale dell’incontro sottoscritto da tutte le parti presenti. All’esito della riunione emergerà così lo schema annuale degli utenti del servizio e delle ore loro assegnate che avrà tenuto conto, fra l’altro delle risorse economiche ascritte per il servizio, sul bilancio comunale.
Lo schema orario formulato deve consentire all’alunno la piena fruizione delle attività didattiche in qualsiasi fascia oraria e l’integrazione del soggetto con disabilità nel gruppo classe, attraverso una funzione di mediazione e traduzione della volontà del soggetto e dei bisogni dello stesso.
Tutte le altre informazioni si trovano nel seguente Regolamento