Erogazione di interventi assistenziali di natura economica

  • Servizio attivo
Le modalità e i criteri per l’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica di competenza del Servizio Sociale comunale.

A chi è rivolto

Sono destinatari degli interventi assistenziali di natura economica i cittadini residenti nel territorio comunale che versino in condizioni di disagio derivanti da mancanza totale o inadeguatezza del reddito rispetto al fabbisogno del nucleo familiare .

  Gli interventi possono eccezionalmente riguardare persone non residenti anche di cittadinanza non italiana (vedasi art. 2, comma 1, della Legge 8 novembre 2002 n° 328); in questo caso l’intervento assistenziale non potrà superare un periodo di mesi 3, senza possibilità di rinnovo.

Descrizione

Forme di intervento

         Le forme di intervento economico si articolano in :

  1. Assistenza economica continuativa  ai minori in stato di bisogno;
  2. Assistenza economica continuativa agli adulti;
  3. Assistenza economica straordinaria;
  4. Assistenza economica una tantum.

L’intervento è sempre inteso come vantaggio economico che non prevede dazione materiale di danaro contante al beneficiario. Verranno attivate procedure per il pagamento da parte dell’Ente utili a soddisfare le esigenze degli utenti.

Soglia ISEE di accesso e misura del contributo economico

         La condizione di assistibilità del soggetto richiedente il contributo economico in qualsiasi sua forma viene individuata in una soglia ISEE che viene determinata  dalla Giunta Comunale la quale definisce altresì la misura delle diverse forme di contributo: assistenza continuativa minori, adulti, straordinaria. Ogni forma prevederà un uguale importo per tutti i beneficiari.

Come fare

Per il procedimento di richiesta della forma di intervento a cui si è interessati, leggere il regolamento che si trova in fondo alla pagina.

Cosa serve

Leggere il regolamento che si trova in fondo alla pagina, scegliere la forma di intervento e la relativa documentazione da presentare. (I moduli e gli allegati si trovano in fondo alla pagina insieme al regolamento)

Cosa si ottiene

La forma di intervento assistenziale scelta.

Tempi e scadenze

I tempi variano a seconda del servizio richiesto (leggere il regolamento)

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Roma 20, 00075

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio assistenti sociali

Via Roma 20, 00075


Codice dell'ente erogatore

c_c767

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 19:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri