Competenze
I compiti e le funzioni dell'ufficio essenzialmente consistono nel monitorare sia le esigenze della collettività che lo stato fisico e funzionale della viabilità comunale degli impianti pubblici, quantificare economicamente e temporalmente gli eventuali interventi, al fine di valutare con il dirigente le priorità onde programmarne annualmente, di concerto con l’Amministrazione, l’esecuzione. In particolare: tutte le attività relative alla progettazione ed esecuzione delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, delle piazze e delle relative infrastrutture a rete di competenza comunale quali, ad esempio, la rete di raccolta delle acque piovane, le caditoie e le griglie stradali, ecc.; il rilascio delle autorizzazioni per la manomissione del suolo pubblico, ai sensi del vigente regolamento comunale, ivi compresa la verifica della corretta esecuzione dei ripristini; il supporto ed i pareri endoprocedimentali all’Ufficio Tributi relativamente ai nullaosta tecnici per occupazioni suolo pubblico e pubbliche affissioni; Documento informatico firmato digitalmente in originale, ai sensi e per gli effetti dell’art.3 comma 2 del Decreto legislativo 12 febbraio 1993 N.39, ed in copia conforme ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate. le attività preordinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria ed alla gestione degli impianti di pubblica illuminazione di proprietà comunale e quelle attività necessarie alla direzione della esecuzione dell’appalto affidato a terzi, di concessione del servizio di pubblica illuminazione, ivi comprese le attività periodiche di controllo di cui al D.P.R. n. 462/2001, nonché le attività preordinate all’attuazione di un piano per la riduzione di consumi energetici mediante l’utilizzazione di impianti basati sul ricorso delle energie rinnovabili; Nell’esercizio dei propri compiti il servizio dovrà coordinarsi con i R.U.P. che, ai sensi dell’art. 31 – comma 1 – del D. Lgs n. 50/2016, verranno nominati dal dirigente con atto formale per ogni singolo intervento o procedura. Non rientrano, pertanto, tra i compiti attribuiti al servizio quelli che, ai sensi di legge, sono specificatamente attribuiti al R.U.P.; Nel caso il Dirigente non indichi diversamente, sono attribuite al Responsabile del Servizio le responsabilità di R.U.P. di competenza ai sensi dell’art. 5 e dell’art. 6 della legge n. 241/90; la programmazione energetico/ambientale (efficientamento energetico, ecc.); tutte le attività relative alla realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti degli edifici comunali, ivi compresi gli edifici storici e monumentali, e del Cimitero, finalizzate a mantenere in adeguato stato di efficienza e sicurezza i suddetti immobili nello specifico alle attività necessarie a mantenere in sicurezza ed efficienza gli impianti tecnologici a servizio dei suddetti edifici e del Cimitero (idrici, termici e di climatizzazione, elettrici, antincendio, impianti elevatori, eccetera) compresa la cura e l’espletamento delle attività periodiche di controllo e denuncia agli enti sovra ordinati.