MENU

Comune di Lanuvio

Agevolazioni tariffarie per trasporto pubblico – COTRAL

Per alcune categorie di passeggeri residenti nella Regione Lazio è prevista una riduzione del 50% sul costo del biglietto o dell’abbonamento COTRAL.
La riduzione arriva fino al 70% se viaggi fuori dalle ore di punta (dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dopo le ore 15.00).

Il biglietto ridotto è valido solo sui mezzi Cotral per una corsa semplice sulle tratte per cui è stato acquistato, con inizio dal territorio del comune di residenza.

Sul sito del COTRAL è possibile consultare la tabella con le fasce chilometriche e il costo dei biglietti ridotti.

Inoltre alcune categorie specifiche viaggiano GRATUITAMENTE sui mezzi COTRAL

La tessera gratuita si estende anche alle linee ferroviarie regionali previste dal contratto di servizio tra Trenitalia e Regione Lazio: scopri quali sono.

Beneficiari del servizio

Hanno diritto alla riduzione:

1. Privi della vista con cecità assoluta, residuo visivo non superiore a 1/10;

2. Sordomuti (Art. 1 L. 26/5/70, n° 381);

3. Mutilati e invalidi per servizio;

4. Inabili, invalidi civili e del lavoro (Capacità lavorativa ridotta permanente inferiore al 50%);

5. Ultra sessantacinquenni (Decreto legislativo 509/88);

6. Pensionati con trattamento economico non superiore al minimo INPS;

7. Disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e lavoratori in mobilità.

Viaggiano GRATUITAMENTE:

  • i bambini (fino a un metro d’altezza);
  • gli agenti e gli ufficiali di pubblica sicurezza, appartenenti all’Arma dei Carabinieri alle forze di Polizia, alla polizia penitenziaria, alla Guardia di Finanza, alla polizia municipale e alle altre forze dell’ordine e della sicurezza pubblica, appartenenti ai Vigili del Fuoco, alle Capitanerie di Porto, personale ANAS munito di tessera per l’espletamento del servizio di Polizia stradale, membri dell’Esercito, della Marina militare, dell’Aeronautica militare, del Corpo forestale e ai corpi di vigilanza privata purché indossino la divisa di ordinanza del corpo o istituto di appartenenza, utilizzano la tessera di servizio. Per gli appartenenti alla Polizia Municipale la circolazione è limitata ai servizi di trasporto svolti nell’ambito del territorio comunale.

 

Viaggiano inoltre gratuitamente, purché minuti di apposita tessera di viaggio a tariffa gratuita:

  • i passeggeri ultrasettantenni;
  • gli invalidi di guerra (categoria I-VIII);
  • i grandi invalidi di guerra con accompagno.

 

Modalità di richiesta del servizio

Per richiedere la tessera agevolata occorre compilare il modulo on line sul sito del COTRAL

Alla richiesta vanno allegati i seguenti documenti:

  • Ricevuta di C/C N° 17176017 di € 5 intestato a Cotral Spa (L.R. 30/98); importo dovuto anche con esito negativo
  • Punto 1, 2, 4, 5: Certificato di inabilità/invalidità
  • Punto 3: Modello 69/Ter o Decreto
  • Punto 4, 5, 6, 7: Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che il reddito personale annuo calcolato ai fini IRPEF non risulti superiore a quello previsto dal IV comma art. 14 septies della legge 29/02/80 n° 33 e successive modificazioni.
  • Punto 6: Cedolino di pensione I.N.P.S. (Mod.O Bis M)

 

Se si è già in possesso di tutta la documentazione necessaria, si può scansionare e inviare la richiesta on line compilando il modulo direttamente sul sito del COTRAL.

Una volta presentata la richiesta, è possibile verificare qui il suo stato di avanzamento.

Nota Bene

  • La domanda va compilata in tutti i suoi punti
  • Il richiedente dovrà specificare nella domanda il percorso (L.R. 30/98) che intende effettuare per l’intero periodo di validità della tessera (triennale, ad eccezione del punto 7 con validità trimestrale)
  • La Società si riserva la facoltà di effettuare controlli dei requisiti in base all’art. 11 D.P.R. 20 OTTOBRE 1998 n° 403

 

Per richiedere la tessera gratuita occorre compilare il modulo on line sul sito del COTRAL

Alla richiesta vanno allegati i seguenti documenti:

  • carta di identità,
  • tessera sanitaria,
  • documentazione attestante invalidità e diritto di accompagno

Se si è già in possesso di tutta la documentazione necessaria, si può scansionare e inviare la richiesta on line compilando il modulo direttamente sul sito del COTRAL.

Una volta presentata la richiesta, è possibile verificare qui il suo stato di avanzamento.

 

Ufficio comunale di riferimento

>> Amministrazione Trasparente

 

 

Normativa di riferimento

Legge Regionale n. 38 del 16 luglio 1998